CORPUS
DELLE EPIGRAFI MEDIEVALI DI PADOVA
(aggiornamento al 2 maggio 2024)
per ogni contatto e informazione: franco.benucci@unipd.it
049.8278554 - 345.7002744

A partire dall’anno accademico 2005-2006 si è costituito presso l’Università di Padova un gruppo di ricerca interdipartimentale cui partecipano docenti, ricercatori, dottorandi (ora Dottori di Ricerca) e tecnici allora afferenti ai Dipartimenti di Storia (prof. Nicoletta Giovè Marchioli, prof. Donato Gallo, dr.a Giulia Foladore), Discipline Linguistiche, Comunicative e dello Spettacolo (prof. Franco Benucci, dr. Antonio Zanonato), Geoscienze (prof. Cristina Stefani, dr. Simone Benchiarin), finalizzato alla costituzione e analisi del Corpus delle epigrafi medievali della città di Padova. Nel gennaio 2012, con la nuova dipartimentazione dell'Ateneo, il gruppo di ricerca primario si è 'compattato' nel nuovo Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità (DiSSGeA), mantenendo tuttavia il rapporto di collaborazione con il Dipartimento di Geoscienze per quanto riguarda l'aspetto petrografico della ricerca.
Il programma di ricerca, che ha inteso censire e analizzare tutti i casi superstiti di ‘scrittura esposta’ di epoca medievale presenti in città su ‘supporto rigido’ (pietra, legno, metallo), si è articolato in tre ambiti topografici distinti:
- iscrizioni tuttora presenti in situ nelle vie, piazze, chiese e palazzi della città;
- iscrizioni tuttora presenti in situ nella Basilica e nel complesso conventuale del Santo (ricerca condotta in collaborazione con il Centro Studi Antoniani);
- iscrizioni attualmente conservate presso i Musei Civici (ricerca condotta in regime di convenzione con il Comune di Padova - Direzione Musei Civici).
Le diverse fasi della ricerca condotta possono essere riassunte come segue: censimento del materiale esistente, esame e descrizione dei supporti epigrafici e trascrizione dei testi, ricerca bibliografica e archivistica, campagna di rilevamento fotografico, analisi petrografica, analisi linguistica, analisi paleografica, analisi storico-prosopografica, analisi storico-artistica, il tutto per giungere a una edizione articolata del Corpus.
Si tratta di un progetto di grande rilevanza sia per la conoscenza storica della città e di molti suoi protagonisti del passato, sia dal punto di vista di una più corretta comprensione di molte sue emergenze monumentali, nella loro genesi e nelle trasformazioni materiali e topografiche che esse hanno subito nel tempo: il prodotto finale della ricerca in atto avrà quindi per molti versi caratteristiche di grande originalità e sarà in grado di sfatare vari luoghi comuni e presunte certezze della tradizione cittadina o viceversa di confermare su nuove basi alcune versioni tradizionali finora insufficientemente fondate. Un prodotto di ricerca assolutamente innovativo, quindi, che metterà Padova all’avanguardia, non solo tra le città venete ma più in generale nel panorama italiano, sotto il profilo della raccolta e dell’analisi multidisciplinare delle superstiti testimonianze epigrafiche della sua età forse di maggior fioritura, quale appunto l’epoca medievale, e che va collocato nel quadro complessivo del corretto rapporto di interazione tra l'Università e il territorio in cui opera.
L’attività di ricerca sul campo è giunta praticamente al termine in tutti gli ambiti topografici, e si stanno ora valutando i possibili esiti editoriali dell'ingente documentazione riunita. La mole e la ricchezza del materiale raccolto (142 epigrafi in città, 87 al Santo e 75 al Museo, oltre ad almeno 3 'emigrate' a maggiore o minor distanza dalla città, ognuna delle quali trascritta e dettagliatamente schedata e accompagnata dalla rispettiva documentazione fotografica d’insieme e di dettaglio) e analizzato sotto i diversi profili citati ci fa tuttavia già prevedere che l’edizione finale del corpus dovrà necessariamente articolarsi su più volumi, secondo la seguente articolazione di massima:

1. Le iscrizioni dei Musei Civici - Museo d'Arte Medievale e Moderna (volume pubblicato a settembre 2015 e presentato a Padova il 5 novembre 2015: vedi qui una scheda relativa al volume, il testo della presentazione di Dario Canzian del 5 novembre, una recensione comparsa nel n. 179 di Padova e il suo territorio, un'altra recensione comparsa sul n. 1-2 del 2016 de Il Santo, una terza recensione, in tedesco, comparsa su Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters n. 75-2 del 2019) e una quarta recensione, comparsa su Temporis Signa n. 217/2020.

2. Le iscrizioni della città

3. Le iscrizioni del Santo (si veda per ora Giulia Foladore, Il racconto della vita e della morte nelle iscrizioni del corpus epigrafico della basilica di Sant’Antonio di Padova (secoli XIII-XV), I-II, Tesi di Dottorato, Università degli Studi di Padova, 2009, disponibile al sito http://paduaresearch.cab.unipd.it/1398/)

4. Il Corpus delle Epigrafi Medievali di Padova. Studi

Nelle more dell’allestimento dell’edizione e del reperimento delle risorse necessarie per la pubblicazione degli altri volumi, riteniamo comunque opportuno mettere qui a disposizione degli studiosi, mantenendoli costantemente aggiornati, i materiali finora elaborati, tutti relativi al secondo volume. I testi finora disponibili, e raggiungibili in formato PDF tramite gli appositi rinvii, sono i seguenti:

Riceviamo e volentieri segnaliamo, di
Ronnie Ferguson, Le iscrizioni in antico
volgare delle confraternite laiche veneziane,
Venezia, Marcianum Press, 2015



Ronnie Ferguson, Venetian
Inscriptions. Vernacular
Writing for Public Display in
Medieval and Renaissance Venice
,
Cambridge, Legenda, 2021
(Italian Perspectives 50)


http://www.mhra.org.uk/images/covers/M-ip-50.jpg

Analoghi elaborati saranno successivamente resi disponibili per altre sezioni del corpus. La sezione relativa al Santo è stata oggetto di una tesi di Dottorato (Giulia Foladore, Il racconto della vita e della morte nelle iscrizioni del corpus epigrafico della basilica di Sant’Antonio di Padova (secoli XIII-XV), I-II, Università degli Studi di Padova, 2009) attualmente disponibile alla consultazione in formato cartaceo presso il Centro Studi Antoniani: per ogni informazione al riguardo www.centrostudiantoniani.it, info@centrostudiantoniani.it
 
Sono inoltre disponibili, in parte quale anticipazione del volume di Studi, i seguenti saggi e articoli:
F. Benucci, Latino e volgare nell'epigrafia medievale padovana, già pubblicato in G. Marcato (cur.), Dialetto. Usi, funzioni, forma, Padova, Unipress, 2009, p. 307-312 + handout in cd allegato.
F. Benucci, I tituli dipinti della sala Guariento, già pubblicato in Atti e Memorie dell’Accademia Galileiana di SSLLAA in Padova (n. 123.III/2010-11, p. 107-162).
F. Benucci, Su 'l'Ave Maria di Giotto' nella Cappella Scrovegni, già pubblicato in in L. Bertazzo-D. Gallo-R. Michetti-A. Tilatti (curr.), Arbor Ramosa. Studi per Antonio Rigon da allievi amici colleghi, Padova, C.S.A., 2011, p. 519-528 + tavola f.t.: foto A, foto B
F. Benucci, Gli antichi termini confinari del Padovano, tra pietre e carte d'archivio, già pubblicato in Archeologia veneta (n. 34/2011, p. 182-217).
F. Benucci, Canonica di S. Antonio di Vienna in Padova. Reperti epigrafici e araldici, già pubblicato in Note mazziane (n. 47.2/apr-giu. 2012, p. 102-108).
F. Benucci - G. Foladore, 'Iscrizioni parlanti' e 'iscrizioni interpellanti' nell'epigrafia medievale padovana, già pubblicato nella rivista on-line Padua Working Papers in Linguistics (n. 2/2008, p. 56-133).
M. Boureux, Des sépultures dans la Basilique, intervista a G. Foladore pubblicata in Le Messager de Saint-Antoine (n. 1278/nov. 2010, p.24-25).
L. S. Cordes, Le iscrizioni sulle tombe di Antenore e di Lovato Lovati: una testimonianza del preumanesimo padovano.
G. Foladore, Francesco il Vecchio da Carrara e una vasca all’ombra del Santo. «Iussum fuit per officiales […] hanc urnam fieri», già pubblicato in Il Santo. Rivista francescana di storia, dottrina, arte (n. 48/2008, p. 463-470).
G. Foladore, L'ultima memoria di Modesto Polenton: la sua epigrafe funeraria, già pubblicato in Padova e il suo territorio (n. 139/giu. 2009, p. 15-17).
G. Foladore, Parole di pietra. Le epigrafi quattrocentesche del Santo, già pubblicato in Il Santo. Rivista francescana di storia, dottrina, arte (n. 50/2010, p. 349-359 + tavole), Atti del convegno internazionale di studi Cultura arte e committenza al Santo nel Quattrocento (Padova 25-26 settembre 2009).
N. Giovè, Le epigrafi funerarie trecentesche del Santo, già pubblicato in L. Baggio-M. Benetazzo (curr.), Cultura arte e committenza nella Basilica di sant'Antonio di Padova nel Trecento, Atti del convegno internazionale di studi (Padova 24-26 maggio 2001), Padova, C.S.A., 2003, p. 299-316 + tavole f.t.
N. Giovè, L'impossibilità di essere autonoma. Donne e famiglia nelle fonti epigrafiche tardomedievali, già pubblicato in Archeologia Medievale (n. 38/2011, p. 19-32).
N. Giovè, Ripresa dell'antico e nuove modalità comunicative nell'epigrafia medievale, già pubblicato in E. Culasso Gastaldi (cur.), La seconda vita delle iscrizioni. E molte altre ancora, Alessandria, dell'Orso, 2020, p. 88-106.
N. Giovè Marchioli, La maiuscola gotica epigrafica nell'Italia settentrionale. Il caso di Padova, già pubblicato in I. Barbiera, F. Borri, AM.Pazienza (curr.), I Longobardi a Venezia. Scritti per Stefano Gasparri, Turnhout, Brepols, 2020 (HAMA 40), p. 451-460.
F. Benucci, Alcune memorie epigrafiche dei Solimani e un'ipotesi sull'origine della famiglia, già pubblicato in G. Baldissin Molli-F. Benucci-E. Martellozzo Forin-V. Scalco, La spezieria 'Al Gallo' della famiglia Solimani, ove si trovavano l'indispensabile, l'utile e il superfluo. L'inventario del 1427, Padova, il Prato, 2013, p. 56-76.
F. Benucci, Memorie araldiche perdute. Stemmi lapidei scomparsi e identificati col Corpus dell’epigrafia medievale di Padova, già pubblicato in Bollettino del Museo Civico di Padova (n. XCIX/2010 (stampato 2014), p. 161-175).
F. Benucci, La badessa Scolastica, il beato Pellegrino e il guasto del 1509, già pubblicato in Padova e il suo Territorio (n. 170/agosto 2014, p. 21-24)
F. Benucci, Interpretare le pietre. Zanavolda e le figlie di nessuno: solidarietà 'di genere' a Padova del Medioevo, già pubblicato in Ricerche in corso. Scritti in ricordo di Alessandro Zijno, Padova, CLEUP, 2014, p. 103-112.
F. Benucci, Da un uomo a una pietra e viceversa. Un frammento di lastra funeraria ai Musei Civici di Padova, già pubblicato in M. Ferrari (cur.), L'arme segreta. Araldica e storia dell'arte nel Medioevo (secoli XIII-XV), Firenze, Le lettere, 2015, p. 195-205 + tav. 19.
F. Benucci, Iscrizioni medievali dal Duomo di Padova non più in situ e La lastra tombale del vescovo Bernardo nella Cattedrale di Padova, già pubblicati in G. Zampieri (cur.), La Cattedrale di Padova. Archeologia, storia, arte, architettura, Roma, L'Erma di Bretschneider, 2016, p. 151-182 e 183-188.
F. Benucci, Incendi e altre catastrofi urbane. Padova e Verona nelle fonti annalistiche, epigrafiche e letterarie di età presignorile, già pubblicato in F. Benucci, A. Caracausi, L. Mocarelli, E. Svalduz (curr.), Il fuoco e la città. Storia, memoria, architettura, Roma, Croma, 2016, p. 23-44.
F. Benucci, Incendi e renovatio urbis, già pubblicato in F. Benucci, A. Caracausi, L. Mocarelli, E. Svalduz (curr.), Il fuoco e la città. Storia, memoria, architettura, Roma, Croma, 2016, p. 11-13.
F. Benucci, La memoria di Tito Livio sul fianco del Salone (1426-1451). Tra Leonardo Giustinian, Guglielmo Ongarello e Nostradamus, già pubblicato in A. Daniele (cur.), Attualità di Tito Livio, Padova, Accademia Galileiana di SSLLAA, 2019, p. 141-197.
F. Benucci, Le memorie epigrafiche della famiglia Polenton, già pubblicato in G. Baldissin Molli-F. Benucci-R. Modonutti (curr.), L'umanesimo di Sicco Polenton. Padova, la Catinia, i Santi, gli Antichi, Padova, CSA, 2020, p. 63-79 + 460-464 (tavole)
Il Congedo di Cristo dalla Madre affrescato da Giusto de' Menabuoi nella cappella della Madonna Mora al Santo e la sua iscrizione: V. Baradel, Il tema del "Congedo di Cristo dalla Madre" in un affresco di Giusto de' Menabuoi nella cappella della Madonna Mora (più una postilla) - F. Benucci, L'iscrizione dialogata, già pubblicati in Il Santo (n. LIX/2019.1-2, p. 117-142 e 143-169 + tavole 1-15)
F. Benucci, Un medico padovano per il conte di Veglia. Jacopo Zanettini e la sua sepoltura, già pubblicato in G. Baldissin Molli, F. Benucci, M.T. Dolso, Á. Máté (curr.), Luigi il Grande Rex Hungariae. Guerre, arti e mobilità tra Padova, Buda e l'Europa al tempo dei Carraresi, Roma, Viella, 2022, p. 193-216.
F. Benucci, L'iscrizione carrarese della Rocca degli Alberi a Montagnana: esperimenti di lettura e interpretazione, già pubblicato in Archivio Veneto (n. 153.24/2022, p. 63-93).
F. Benucci, Le iscrizioni ritrovate / The inscriptions discovered, già pubblicato in Una nuova Sant'Agnese / A new Saint Agnes. Il recupero di una chiesa del XII secolo e un nuovo centro per l'arte / The recovery of a church of the 12th century and a new centre for art, Milano, Skira, 2002, pp. 137-159.
G. Foladore, Progettare un'epigrafe: un lavoro anche da donna? La committenza femminile in alcune epigrafi del Santo di Padova, già pubblicato in S. Chemotti, M.C. la Rocca (curr.), Il genere nella ricerca storica. Atti del VI Congresso della Società Italiana delle Storiche (Padova-Venezia, 12-14 febbraio 2013), I, Padova, il Poligrafo, 2015, pp. 358-375.

La documentazione fotografica (A. Zanonato) relativa alle singole epigrafi censite è disponibile, anch'essa in formato PDF ingrandibile, con una serie di rinvii alle singole schede del Catalogo:
Scheda 1. Duomo-Cattedrale 1: visione d'insieme, dettaglio epigrafico
Scheda 2. Duomo-Cattedrale 2
Scheda 3. Duomo-Cattedrale 3
Scheda 4. Duomo-Cattedrale 4
incisione da Dondi, Dissertazione prima, schizzo da Sacchetti, Materiali, incisione da Gloria, Album e Compendio
Scheda 5. Duomo-Cattedrale 5
Scheda 6. Duomo-Cattedrale 6: epigrafe,
incisione da Gloria, Album e Compendio
Scheda 7. Duomo-Cattedrale 7
Scheda 8. 
Duomo-Cattedrale 8: visione d'insieme, dettaglio epigrafico
Scheda 9. Duomo-Cattedrale 9: visione d'insieme, dettaglio epigrafico, dettaglio araldico
Scheda 10. Duomo-Cattedrale 10
Scheda 11. Duomo-Battistero 1: visione d'insieme, dettaglio  tratto iniziale,
visione d'insieme 2020
Scheda 12. Duomo-Battistero 2: visione d'insieme, dettaglio epigrafico
Scheda 144. Duomo-Battistero 3: visione d'insieme, dettaglio epigrafico, interni dell'armadietto: testa, corpo e cartiglio del Battista, gentiluomini, devote
Scheda 147. Duomo-Battistero 4
Scheda 13. Duomo-Canonica 1
Scheda 14. Duomo-Canonica 2
Scheda 15. Duomo-Canonica 3: visione attuale, allestimento storico (?)
, incisione da Orsato, Historia di Padova, incisione da Dondi, Dissertazione quarta, incisione da Gloria, Album e Compendio
Scheda 16. Duomo-Canonica 4: epi
grafe, incisione da Gloria, Album e Compendio
Scheda 17. Duomo-Sagrato 1: visione d'insieme, lato NE, lato NW, lato SW, lato SE, immagine assemblata
Scheda 18. Duomo-Sagrato 2
Scheda 19. Mulini Grendene 1: visione d'insieme, dettaglio epigrafico
Scheda 20. Mulini Grendene 2: visione d'insieme, dettaglio epigrafico
NOVITÀ Scheda 21. Ospitale S. Daniele 1: epigrafe, insegna dell'esercizio
Scheda 148. Palazzo del Bo 1: visione d'insieme, dettaglio epigrafico
Scheda 22. Palazzo del Capitaniato 1: epigrafe
visione d'insieme
Scheda 23. Palazzo del Capitaniato 2
, rilievo Antiche fabbriche 54
Scheda 140. Palazzo del Capitaniato 3, visione del retro della lastra (a tamponare una preesistente finestra, foto di R. Lamon)
Scheda 24. Palazzo del Consiglio 1
,  rilievo Antiche fabbriche 71
Scheda 25. Palazzo del Consiglio 2
,  rilievo Antiche fabbriche 71
Scheda 26. Palazzo Ferri 1: visione d'insieme, dettaglio epigrafico
Scheda 27. Palazzo Papafava 1: visione d'insieme
, dettaglio epigrafico
Scheda 28. Palazzo della Ragione 1
Scheda 29. Palazzo della Ragione 2
Scheda 30. Palazzo della Ragione 3
Scheda 31. Palazzo della Ragione 4: visione d'insieme, dettaglio epigrafico, foto storica (visione d'insieme 1939), visione d'insieme frontale, incisione da Fendt, Monumenta, disegno da Pingonio, Antiquitatum congeries
Scheda 32. Palazzo della Ragione 5
Scheda 33. Palazzo della Ragione 6
Scheda 34. Palazzo della Ragione 7: dettaglio epigrafico (sviluppo),
visione d'insieme (foto storica), incisione da Gloria, Pietra del vituperio, incisione da Conconi, Statuto di S. Antonio
Scheda 35. Palazzo della Ragione 8: epigrafe
, contesto monumentale (foto storica)
Scheda 36. Palazzo della Ragione 9
Scheda 37. Palazzo Vescovile 1: visione d'insieme, dettaglio epigrafico
Scheda 38. Palazzo Vescovile 2: visione d'insieme, dettaglio epigrafico
, situazione attuale (novembre 2020)
Scheda 39. Palazzo Vescovile 3: visione d'insieme, dettaglio epigrafico superiore, dettaglio epigrafico inferiore
, contesto monumentale immediato
Scheda 40. Palazzo Vescovile 4
Scheda 41. Piazza Antenore 1: visione d'insieme (foto storica), dettaglio epigrafico
, situazione originaria (veduta di Charles-Louis Clérisseau, 1760 c.), incisione da Fendt, Monumenta,
                                                  incisione da Pignoria, Antenore, dettaglio da Orsato, Historia di Padova, dettaglio da Cavazza, Aula Zabarella, incisione da Pignoria-Havercamp, Origines et Antenor,
                                                 
incisione da Dondi, Dissertazione settima, incisione da Gloria, Album e Compendio
Scheda 42. Piazza Antenore 2, incisione da Pignoria, Antenore
Scheda 43. Piazza Antenore 3, incisione da Pignoria, Antenore
Scheda 44. Piazza Antenore 4: visione d'insieme, dettaglio epigrafico, vecchia sistemazione nel chiostro del Museo Civico al Santo
Scheda 45. Piazza Antenore 5:  visione d'insieme lato E, dettaglio epigrafico lato E, visione d'insieme lato W, dettaglio epigrafico lato W
Scheda 46. Ponte Tadi 1: visione d'insieme, dettaglio epigrafico
Scheda 47. Ponte Torricelle 1: epigrafe (visione attuale), epigrafe nel 1934, situazione inizio '900
Scheda 48. S. Agnese 1: visione attuale (dettaglio epigrafico raddrizzato), foto archivio SBAP (visione d'insieme)
Scheda 145. S. Agnese 2: la lastra iscritta al momento del ritrovamento, il frammento iscritto nello stato attuale
Scheda 146. S. Agnese 3: visione d'insieme, dettaglio epigrafico, dettaglio araldico
Scheda 49. S. Benedetto 1: epigrafe, contesto monumentale (prima del bombardamento)
Scheda 50. S. Benedetto 2
Scheda 51. S. Canziano 1
Scheda 52. S. Francesco 1
Scheda 53. S. Francesco 2:  epigrafe, contesto monumentale
Scheda 54. S. Francesco 3
Scheda 138. S. Francesco 4: visione d'insieme, dettaglio epigrafico
Scheda 55. S. Giustina 1
Scheda 56. S. Giustina 2: visione d'insieme, dettaglio epigrafico
Scheda 57. S. Giustina 3: epigrafe, lastra tombale
Scheda 58. S. Giustina 4
Scheda 59. S. Giustina 5
Scheda 60. S. Giustina 6: David, S. Paolo, S. Giustina, Synagoga, S. Pietro, Salomone, libro di Salomone, Ecclesia, S. Prosdocimo, S. Maria,
S. Giovanni Battista, S. Giovanni ev., pilastro sinistro,
                                        
pilastro destro, pilastrino, incisione da Brunacci, Chartarum S. Justinæ, frontespizioincisione da Brunacci, Chartarum S. Justinæ, 159
Scheda 61. S. Giustina 7: visione d'insieme, dettaglio epigrafico
Scheda 62. S. Giustina 8: visione d'insieme, dettaglio epigrafico
Scheda 63. S. Luca 1
Scheda 64. S. Lucia 1
Scheda 65. S. Maria Annunziata 1: visione d'insieme, dettaglio epigrafico lato sin., dettaglio epigrafico centro, dettaglio epigrafico lato des.
Scheda 66. S. Maria Annunziata 2: visione d'insieme, dettaglio epigrafico
Scheda 67. S. Maria Annunziata 3: visione d'insieme, dettaglio epigrafico (sviluppo)
Scheda 68. S. Maria dei Colombini 1
Scheda 69. S. Maria dei Colombini 2
Scheda 70. S. Maria dei Colombini 3: situazione attuale, situazione ante-1979
Scheda 71. S. Maria dei Servi 1: situazione prima del restauro 2010, situazione dopo il restauro 2010
Scheda 72. S. Maria del Carmine 1: formella destra, formella sinistra
rilievo Antiche fabbriche 18
Scheda 73. S. Maria del Carmine 2
Scheda 74. S. Maria del Carmine 3: iscrizione erratica,
attuale collocazione a parete
Scheda 75. S. Maria del Carmine 4
Scheda 76. S. Maria del Carmine 5
Scheda 77. S. Maria del Carmine 6
Scheda 78. S. Maria della Neve 1: visione d'insieme, dettaglio epigrafico superiore, dettaglio epigrafico inferiore
Scheda 79. S.  Mattia 1
Scheda 80. S.  Michele 1
Scheda 81. S. Nicolò 1
Scheda 82. S. Nicolò 2
Scheda 83. S. Nicolò 3:
visione d'insieme, dettaglio epigrafico
Scheda 84. S. Nicolò 4: visione d'insieme, dettaglio epigrafico
Scheda 85. S. Nicolò 5: epigrafe, arma Montorso-da Rio
Scheda 86. S. Pietro 1
Scheda 87. S. Pietro 2
Scheda 88. S. Sofia 1
Scheda 89. S. Sofia 2: epigrafe,
incisione da Brunacci, Beatrice d'Este, copia 1612 dell'iscrizione (ora in S. Tecla a Este)
Scheda 90. S. Sofia 3: contesto monumentale, dettaglio epigrafico, arma
Scheda 91. S. Valentino 1
Scheda 92. Ss. Fabiano e Sebastiano 1
Scheda 93. Ss. Filippo e Giacomo 1
Scheda 94. Ss. Filippo e Giacomo 2: visione d'insieme, dettaglio epigrafico
Scheda 95. Ss. Filippo e Giacomo 3: visione d'insieme, dettaglio epigrafico
Scheda 96. Ss. Filippo e Giacomo 4: visione d'insieme,  epigrafe complessiva, dettaglio sin., dettaglio centr., dettaglio des., disegno da  Sacchetti, Materiali,
 rilievo Antiche fabbriche 98
Scheda 97. Ss. Filippo e Giacomo 5: epigrafe, tomba cinquecentesca sottostante
Scheda 98. Ss. Filippo e Giacomo 6
Scheda 99. Ss. Filippo e Giacomo 7: epigrafe principale, contesto monumentale, Cristo, S. Giovanni Battista, altro santo
Scheda 100. Ss. Filippo e Giacomo 8: visione d'insieme, dettaglio epigrafico
Scheda 101. Ss. Filippo e Giacomo 9
Scheda 102. Ss. Filippo e Giacomo 10
Scheda 103. Ss. Filippo e Giacomo 11
Scheda 104. Ss. Filippo e Giacomo 12: visione d'insieme, miles anonimo adiacente
Scheda 105. Ss. Filippo e Giacomo 13: visione d'insieme, dettaglio epigrafico
Scheda 106. Ss. Filippo e Giacomo 14: visione d'insieme, dettaglio epigrafico
Scheda 107. Ss. Filippo e Giacomo 15: epigrafe, frammenti della lunetta (oggi e poco dopo il rinvenimento)
Scheda 108. Ss. Filippo e Giacomo 16
: epigrafe, arma Ovetari presso deposito SBAP (primo frammento), arma Ovetari presso deposito SBAP (tutti i frammenti), arma Ovetari all'esterno della cappella
Scheda 109. Ss. Filippo e Giacomo 17: visione d'insieme, dettaglio civetta con motto familiare
Scheda 110. Ss. Filippo e Giacomo 18

Scheda 111. Ss. Filippo e Giacomo 19: visione d'insieme, dettaglio iscrizione
Scheda 112. Ss. Filippo e Giacomo 20
Scheda 113. Ss. Filippo e Giacomo 21: visione d'insieme, dettaglio epigrafico

Scheda 114. Ss. Filippo e Giacomo 22: epigrafe, contesto originario
Scheda 115. Ss. Filippo e Giacomo 23
Scheda 116. Ss. Filippo e Giacomo 24: epigrafe, contesto originario, dettaglio araldico, dettaglio epigrafico

Scheda 117. Ss. Filippo e Giacomo 25
Scheda 118. Ss. Filippo e Giacomo 26

Scheda 119. Ss. Filippo e Giacomo 27
Scheda 139. Ss. Filippo e Giacomo 28
Scheda 120. Scuola della Carità 1: i 4 fregi lato nord, lato est, lato sud, lato ovest
Scheda 121. Seminario 1
Scheda 122. Seminario 2
Scheda 123. Seminario 3
Scheda 124. Seminario 4
Scheda 125. Soprintendenza 1: epigrafe ricomposta, frammento sinistro, frammento destro, frammento centrale, busto (agli Eremitani)
Scheda 126. Soprintendenza 2: visione d'insieme, dettaglio epigrafico, arma Mussato presso Deposito SBAP
Scheda 127. Soprintendenza 3
Scheda 128. Soprintendenza 4: frammento 1, frammento 2, frammento 3
frammento 4, arma Dotto presso Deposito SBAP, contesto monumentale  (da Moschetti, Padova, 72),
                                                  contesto monumentale (da Selvatico, Guida di Padova, 141)
Scheda 129. Soprintendenza 5: epigrafe ricomposta, frammento sinistro, frammento destro
Scheda 130. Soprintendenza 6: visione d'insieme, altra visione d'insieme, dettaglio epigrafico sinistro, dettaglio epigrafico destro, dettaglio epigrafico totale, contesto originario (1809-1944)
                                                  visione d'insieme dopo il restauro, altra visione d'insieme dopo il restauro, dettaglio epigrafico dopo il restauro
Scheda 131. Soprintendenza 7
Scheda 142. Soprintendenza 8
Scheda 143. Soprintendenza 9: frammento, collocazione del frammento sull'iscrizione d'origine
Scheda 141. Via Agnusdei 1: epigrafe, ubicazione, confronto (formella da una bottega del Lanificio)
Scheda 132. Via dell'Arco 1
Scheda 133. Via Armistizio 1: visione d'insieme (cippo originale, ora nei depositi del Museo), dettaglio epigrafico, copia cippo in situ
NOVITÀ Scheda 149. Via Fiume 1: visione d'insieme, dettaglio epigrafico
Scheda 134. Via Patriarcato 1: prima dei lavori 2006-07, dopo i lavori 2006-07
Scheda 135. Via S. Speroni 1
Scheda 136. Via Vescovado 1
Scheda 137. Vicolo S. Margherita 1: situazione prima dei lavori, visione d'insieme dopo i lavori, dettaglio epigrafico

Scheda E4. Brugine 1: iscrizione, l'esemplare completo dei Musei Civici
Scheda E5. Carrara S. Stefano 1
Scheda E1. Montemerlo 1: visione d'insieme, testo epigrafico, riga 1, dettaglio finale r. 1, dettaglio araldico
Scheda E2. Praglia 1
Scheda E3 Washington 1: visione d'insieme e dettaglio epigrafico (da Middeldorf, Sculptures Kress), altro dettaglio epigrafico (dalla rete)

Scheda A1. Collegio Pratense 1: copia, originale (presso il Museo Civico), dettaglio originale
Scheda A2. Palazzo Montorsi 1: epigrafe, contesto monumentale (foto storica)
Scheda A3. Piazza Duomo 1