A partire dall’anno accademico 2005-2006 si è
costituito presso l’Università di Padova un gruppo di ricerca
interdipartimentale cui partecipano docenti, ricercatori,
dottorandi (ora Dottori di Ricerca) e tecnici allora afferenti ai
Dipartimenti di Storia (prof. Nicoletta Giovè Marchioli, prof.
Donato Gallo, dr.a Giulia Foladore), Discipline Linguistiche,
Comunicative e dello Spettacolo (prof. Franco Benucci, dr. Antonio
Zanonato), Geoscienze (prof. Cristina Stefani, dr. Simone
Benchiarin), finalizzato alla costituzione e analisi del Corpus
delle epigrafi medievali della città di Padova. Nel gennaio 2012,
con la nuova dipartimentazione dell'Ateneo, il gruppo di ricerca
primario si è 'compattato' nel nuovo Dipartimento di Scienze
Storiche, Geografiche e dell'Antichità (DiSSGeA), mantenendo
tuttavia il rapporto di collaborazione con il Dipartimento di
Geoscienze per quanto riguarda l'aspetto petrografico della
ricerca.
Il programma di ricerca, che ha inteso censire
e analizzare tutti i casi superstiti di ‘scrittura esposta’ di
epoca medievale presenti in città su ‘supporto rigido’ (pietra,
legno, metallo), si è articolato in tre ambiti topografici
distinti:
- iscrizioni tuttora presenti Le diverse fasi della ricerca condotta possono
essere riassunte come segue: censimento del materiale esistente,
esame e descrizione dei supporti epigrafici e trascrizione dei
testi, ricerca bibliografica e archivistica, campagna di
rilevamento fotografico, analisi petrografica, analisi
linguistica, analisi paleografica, analisi storico-prosopografica,
analisi storico-artistica, il tutto per giungere a una edizione
articolata del Corpus.
Si tratta di un progetto di grande rilevanza
sia per la conoscenza storica della città e di molti suoi
protagonisti del passato, sia dal punto di vista di una più
corretta comprensione di molte sue emergenze monumentali, nella
loro genesi e nelle trasformazioni materiali e topografiche che
esse hanno subito nel tempo: il prodotto finale della ricerca in
atto avrà quindi per molti versi caratteristiche di grande
originalità e sarà in grado di sfatare vari luoghi comuni e
presunte certezze della tradizione cittadina o viceversa di
confermare su nuove basi alcune versioni tradizionali finora
insufficientemente fondate. Un prodotto di ricerca assolutamente
innovativo, quindi, che metterà Padova all’avanguardia, non solo
tra le città venete ma più in generale nel panorama italiano,
sotto il profilo della raccolta e dell’analisi multidisciplinare
delle superstiti testimonianze epigrafiche della sua età forse di
maggior fioritura, quale appunto l’epoca medievale, e che va
collocato nel quadro complessivo del corretto rapporto di
interazione tra l'Università e il territorio in cui opera.
Analoghi elaborati saranno successivamente resi
disponibili per altre sezioni del
corpus. La sezione relativa al Santo è stata
oggetto di una tesi di Dottorato (Giulia Foladore,
Il racconto della vita e della morte
nelle iscrizioni del corpus
epigrafico della basilica di Sant’Antonio di Padova
(secoli XIII-XV), I-II, Università degli Studi di Padova,
2009) attualmente disponibile alla consultazione in formato
cartaceo presso il Centro Studi Antoniani: per ogni informazione
al riguardo
www.centrostudiantoniani.it,
info@centrostudiantoniani.it
Sono inoltre disponibili, in parte quale anticipazione del volume
di
Studi, i seguenti saggi e articoli:
F. Benucci,
Latino e volgare
nell'epigrafia medievale padovana, già pubblicato in G.
Marcato (cur.),
Dialetto. Usi,
funzioni, forma, Padova, Unipress, 2009, p. 307-312 +
handout
in cd allegato.
F. Benucci,
I tituli dipinti della sala Guariento, già
pubblicato in
Atti e Memorie
dell’Accademia Galileiana di SSLLAA in Padova (n.
123.III/2010-11, p. 107-162).
F. Benucci,
Su 'l'Ave
Maria di Giotto' nella Cappella Scrovegni, già
pubblicato in in L. Bertazzo-D. Gallo-R. Michetti-A. Tilatti
(curr.),
Arbor Ramosa. Studi
per Antonio Rigon da allievi amici colleghi, Padova,
C.S.A., 2011, p. 519-528 + tavola f.t.:
foto A,
foto B
F. Benucci,
Gli antichi termini confinari del
Padovano, tra pietre e carte d'archivio, già pubblicato in
Archeologia veneta (n.
34/2011, p. 182-217).
F. Benucci,
Canonica di S. Antonio di Vienna in
Padova. Reperti epigrafici e araldici, già pubblicato in
Note mazziane (n.
47.2/apr-giu. 2012, p. 102-108).
F. Benucci - G.
Foladore,
'Iscrizioni parlanti'
e 'iscrizioni interpellanti' nell'epigrafia medievale padovana,
già pubblicato nella rivista on-line
Padua Working Papers in
Linguistics (n. 2/2008, p. 56-133).
M. Boureux,
Des sépultures dans
la Basilique, intervista a G. Foladore pubblicata in
Le Messager de Saint-Antoine
(n. 1278/nov. 2010, p.24-25).
L. S. Cordes,
Le iscrizioni sulle tombe di Antenore
e di Lovato Lovati: una testimonianza del preumanesimo padovano.
G. Foladore,
Francesco il
Vecchio da Carrara e una vasca all’ombra del Santo. «Iussum fuit
per officiales […] hanc urnam fieri», già pubblicato in
Il Santo. Rivista francescana di
storia, dottrina, arte (n. 48/2008, p. 463-470).
G. Foladore,
L'ultima memoria
di Modesto Polenton: la sua epigrafe funeraria, già
pubblicato in
Padova e il suo
territorio (n. 139/giu. 2009, p. 15-17).
G. Foladore,
Parole di
pietra. Le epigrafi quattrocentesche del Santo, già
pubblicato in
Il Santo. Rivista
francescana di storia, dottrina, arte (n. 50/2010, p.
349-359 + tavole), Atti del convegno internazionale di studi
Cultura arte e committenza al Santo
nel Quattrocento (Padova 25-26 settembre 2009).
N. Giovè,
Le epigrafi funerarie
trecentesche del Santo, già pubblicato in L. Baggio-M.
Benetazzo (curr.),
Cultura arte
e committenza nella Basilica di sant'Antonio di Padova nel
Trecento, Atti del convegno internazionale di studi
(Padova 24-26 maggio 2001), Padova, C.S.A., 2003, p. 299-316 +
tavole f.t.
N. Giovè,
L'impossibilità di essere autonoma. Donne e
famiglia nelle fonti epigrafiche tardomedievali, già
pubblicato in
Archeologia
Medievale (n. 38/2011, p. 19-32).
N. Giovè,
Ripresa
dell'antico e nuove modalità comunicative nell'epigrafia
medievale, già pubblicato in E. Culasso Gastaldi (cur.),
La
seconda vita delle iscrizioni. E molte altre ancora,
Alessandria, dell'Orso, 2020, p. 88-106.
N.
Giovè Marchioli,
La
maiuscola gotica epigrafica nell'Italia settentrionale. Il
caso di Padova, già pubblicato in I. Barbiera, F.
Borri, AM.Pazienza (curr.),
I Longobardi a Venezia. Scritti
per Stefano Gasparri, Turnhout, Brepols, 2020 (HAMA 40), p.
451-460.
F. Benucci,
Alcune memorie
epigrafiche dei Solimani e un'ipotesi sull'origine della
famiglia, già pubblicato in G. Baldissin Molli-F. Benucci-E.
Martellozzo Forin-V. Scalco,
La
spezieria 'Al Gallo' della famiglia Solimani, ove si trovavano
l'indispensabile, l'utile e il superfluo. L'inventario del 1427,
Padova, il Prato, 2013, p. 56-76.
F.
Benucci,
Memorie araldiche perdute. Stemmi
lapidei scomparsi e identificati col Corpus dell’epigrafia medievale di Padova,
già pubblicato in
Bollettino
del Museo Civico di Padova (n. XCIX/2010 (stampato 2014),
p. 161-175).
F.
Benucci, La badessa Scolastica, il
beato Pellegrino e il guasto del 1509, già pubblicato in
Padova e il suo Territorio
(n. 170/agosto 2014, p. 21-24)
F.
Benucci, Interpretare le pietre.
Zanavolda e le figlie di nessuno: solidarietà 'di genere' a
Padova del Medioevo, già pubblicato in Ricerche in corso. Scritti in
ricordo di Alessandro Zijno, Padova, CLEUP, 2014, p.
103-112.
F.
Benucci, Da un uomo
a una pietra e viceversa. Un frammento di lastra funeraria ai
Musei Civici di Padova, già pubblicato in M. Ferrari (cur.),
L'arme segreta. Araldica e
storia dell'arte nel Medioevo (secoli XIII-XV), Firenze,
Le lettere, 2015, p. 195-205 + tav. 19.
F
.
Benucci,
Iscrizioni
medievali dal Duomo di Padova non più in situ e La lastra tombale del vescovo
Bernardo nella Cattedrale di Padova, già pubblicati in G.
Zampieri (cur.),
La Cattedrale
di Padova. Archeologia, storia, arte, architettura, Roma,
L'Erma di Bretschneider, 2016, p. 151-182 e 183-188.
F.
Benucci,
Incendi e altre catastrofi urbane.
Padova e Verona nelle fonti annalistiche, epigrafiche e
letterarie di età presignorile, già pubblicato in F.
Benucci, A. Caracausi, L. Mocarelli, E. Svalduz (curr.),
Il fuoco e la città. Storia,
memoria, architettura, Roma, Croma, 2016, p. 23-44.
F.
Benucci,
Incendi e renovatio urbis, già
pubblicato in F. Benucci, A. Caracausi, L. Mocarelli, E. Svalduz
(curr.),
Il fuoco e la città.
Storia, memoria, architettura, Roma, Croma, 2016, p.
11-13.
F. Benucci,
La memoria di Tito Livio sul fianco del
Salone (1426-1451). Tra Leonardo Giustinian, Guglielmo Ongarello
e Nostradamus, già pubblicato in A. Daniele (cur.),
Attualità di Tito Livio,
Padova, Accademia Galileiana di SSLLAA, 2019, p. 141-197.
F.
Benucci,
Le memorie epigrafiche
della famiglia Polenton, già pubblicato in G.
Baldissin Molli-F. Benucci-R. Modonutti (curr.),
L'umanesimo
di Sicco Polenton. Padova, la Catinia
, i Santi, gli
Antichi, Padova, CSA, 2020, p. 63-79 + 460-464 (tavole)
Il Congedo di Cristo dalla Madre
affrescato da Giusto de' Menabuoi nella cappella della Madonna
Mora al Santo e la sua iscrizione: V. Baradel,
Il
tema del "Congedo di Cristo dalla Madre" in un affresco di
Giusto de' Menabuoi nella cappella della Madonna Mora (più una
postilla) - F. Benucci,
L'iscrizione dialogata, già
pubblicati in
Il Santo (n. LIX/2019.1-2, p. 117-142 e
143-169 + tavole 1-15)
F. Benucci,
Un medico
padovano per il conte di Veglia. Jacopo Zanettini e la sua
sepoltura, già pubblicato in G. Baldissin Molli, F.
Benucci, M.T. Dolso, Á. Máté (curr.),
Luigi il Grande Rex
Hungariae
. Guerre, arti e mobilità tra Padova, Buda e l'Europa
al tempo dei Carraresi, Roma, Viella, 2022, p. 193-216.
F. Benucci,
L'iscrizione
carrarese della Rocca degli Alberi a Montagnana: esperimenti
di lettura e interpretazione, già pubblicato in
Archivio
Veneto (n. 153.24/2022, p. 63-93).
F. Benucci,
Le iscrizioni ritrovate / The
inscriptions discovered, già pubblicato in
Una
nuova Sant'Agnese / A new Saint Agnes. Il recupero di una chiesa
del XII secolo e un nuovo centro per l'arte / The recovery of a
church of the 12th century and a new centre for art, Milano,
Skira, 2002, pp. 137-159.
G. Foladore,
Progettare
un'epigrafe: un lavoro anche da donna? La committenza
femminile in alcune epigrafi del Santo di Padova, già
pubblicato in S. Chemotti, M.C. la Rocca (curr.),
Il genere
nella ricerca storica. Atti del VI Congresso della Società
Italiana delle Storiche (Padova-Venezia, 12-14 febbraio 2013), I,
Padova, il Poligrafo, 2015, pp. 358-375.
La documentazione fotografica (A. Zanonato) relativa alle singole
epigrafi censite è disponibile, anch'essa in formato PDF
ingrandibile, con una serie di rinvii alle singole schede del
Catalogo:
Scheda 1. Duomo-Cattedrale 1: visione
d'insieme, dettaglio epigrafico
Scheda 2. Duomo-Cattedrale 2
Scheda 3. Duomo-Cattedrale 3
Scheda 4. Duomo-Cattedrale 4, incisione
da Dondi, Dissertazione
prima, schizzo da Sacchetti, Materiali, incisione da Gloria, Album e Compendio
Scheda 5. Duomo-Cattedrale 5
Scheda 6. Duomo-Cattedrale 6: epigrafe, incisione da Gloria, Album e Compendio
Scheda 7. Duomo-Cattedrale 7
Scheda 8. Duomo-Cattedrale
8: visione d'insieme, dettaglio
epigrafico
Scheda 9. Duomo-Cattedrale 9: visione d'insieme,
dettaglio epigrafico, dettaglio
araldico
Scheda 10. Duomo-Cattedrale 10
Scheda 11. Duomo-Battistero 1: visione
d'insieme, dettaglio tratto
iniziale, visione
d'insieme 2020
Scheda 12. Duomo-Battistero 2: visione
d'insieme, dettaglio epigrafico
Scheda
144. Duomo-Battistero 3: visione d'insieme,
dettaglio epigrafico, interni
dell'armadietto: testa,
corpo e cartiglio
del Battista, gentiluomini, devote
Scheda
147. Duomo-Battistero 4
Scheda 13. Duomo-Canonica 1
Scheda 14. Duomo-Canonica 2
Scheda 15. Duomo-Canonica 3: visione attuale,
allestimento storico (?), incisione
da Orsato, Historia di
Padova, incisione da Dondi, Dissertazione quarta, incisione da Gloria, Album e Compendio
Scheda 16. Duomo-Canonica 4: epigrafe, incisione da Gloria, Album e Compendio
Scheda 17. Duomo-Sagrato 1: visione
d'insieme, lato NE, lato NW, lato SW, lato SE, immagine
assemblata
Scheda 18. Duomo-Sagrato 2
Scheda 19. Mulini Grendene 1: visione
d'insieme, dettaglio epigrafico
Scheda 20. Mulini Grendene 2: visione
d'insieme, dettaglio epigrafico
Scheda
21. Ospitale S. Daniele 1: epigrafe, insegna
dell'esercizio
Scheda
148. Palazzo del Bo 1: visione d'insieme, dettaglio epigrafico
Scheda 22. Palazzo del Capitaniato 1: epigrafe, visione d'insieme
Scheda 23. Palazzo del Capitaniato 2, rilievo Antiche fabbriche 54
Scheda 140. Palazzo del
Capitaniato 3, visione del retro della lastra (a
tamponare una preesistente finestra, foto di R. Lamon)
Scheda 24. Palazzo del Consiglio 1, rilievo Antiche fabbriche 71
Scheda 25. Palazzo del Consiglio 2, rilievo Antiche fabbriche 71
Scheda 26. Palazzo Ferri 1: visione
d'insieme, dettaglio epigrafico
Scheda 27. Palazzo Papafava 1: visione
d'insieme,
dettaglio
epigrafico
Scheda 28. Palazzo della Ragione
1
Scheda 29. Palazzo della Ragione 2
Scheda 30. Palazzo della Ragione 3
Scheda 31. Palazzo della Ragione 4: visione
d'insieme, dettaglio epigrafico, foto storica (visione d'insieme 1939), visione d'insieme frontale, incisione da Fendt, Monumenta, disegno da Pingonio, Antiquitatum congeries
Scheda 32. Palazzo della Ragione 5
Scheda 33. Palazzo della Ragione 6
Scheda 34. Palazzo della Ragione 7: dettaglio
epigrafico (sviluppo), visione
d'insieme (foto storica),
incisione da
Gloria, Pietra del
vituperio,
incisione da Conconi,
Statuto di S. Antonio
Scheda 35. Palazzo della Ragione 8: epigrafe,
contesto monumentale (foto
storica)
Scheda 36. Palazzo della Ragione 9
Scheda 37. Palazzo Vescovile 1: visione
d'insieme, dettaglio epigrafico
Scheda 38. Palazzo Vescovile 2: visione
d'insieme, dettaglio epigrafico,
situazione attuale
(novembre 2020)
Scheda 39. Palazzo Vescovile 3: visione
d'insieme, dettaglio epigrafico
superiore, dettaglio epigrafico
inferiore, contesto monumentale
immediato
Scheda 40. Palazzo
Vescovile 4
NOVITÀ Scheda
41. Piazza Antenore 1: visione d'insieme
(foto storica), dettaglio epigrafico,
situazione originaria (veduta di
Charles-Louis Clérisseau, 1760 c.),
incisione da Fendt, Monumenta,
incisione Sepulchrum,
incisione
da Pignoria, Antenore,
dettaglio da
Orsato, Historia di Padova,
dettaglio
da Cavazza, Aula Zabarella,
incisione Antenoris
sepulchrum, incisione
da Pignoria-Havercamp, Origines
et Antenor,
incisione da Dondi, Dissertazione settima, incisione da Gloria, Album e Compendio
Scheda 42. Piazza Antenore 2,
incisione da Pignoria, Antenore
Scheda 43. Piazza Antenore 3,
incisione da Pignoria, Antenore
Scheda 44. Piazza Antenore 4: visione
d'insieme, dettaglio epigrafico, vecchia sistemazione nel chiostro del Museo
Civico al Santo
Scheda 45. Piazza Antenore 5: visione
d'insieme lato E, dettaglio epigrafico
lato E, visione d'insieme lato W, dettaglio epigrafico lato W
Scheda 46. Ponte Tadi 1: visione d'insieme,
dettaglio epigrafico
Scheda 47. Ponte Torricelle 1: epigrafe
(visione attuale), epigrafe nel 1934, situazione inizio '900
Scheda 48. S. Agnese 1: visione attuale
(dettaglio epigrafico raddrizzato), foto
archivio SBAP (visione d'insieme)
Scheda 145. S. Agnese 2: la lastra iscritta al momento del ritrovamento,
il frammento iscritto nello stato attuale
Scheda 146. S. Agnese 3: visione d'insieme, dettaglio
epigrafico, dettaglio araldico
Scheda 49. S. Benedetto 1: epigrafe, contesto monumentale (prima del
bombardamento)
Scheda 50. S. Benedetto 2
Scheda 51. S. Canziano 1
Scheda 52. S. Francesco 1
Scheda 53. S. Francesco 2: epigrafe,
contesto monumentale
Scheda 54. S. Francesco 3
Scheda 138. S. Francesco 4: visione d'insieme,
dettaglio epigrafico
Scheda 55. S. Giustina 1
Scheda 56. S. Giustina 2: visione d'insieme,
dettaglio epigrafico
Scheda 57. S. Giustina 3: epigrafe, lastra tombale
Scheda 58. S. Giustina 4
Scheda 59. S. Giustina 5
Scheda 60. S. Giustina 6: David, S. Paolo, S. Giustina,
Synagoga, S. Pietro,
Salomone, libro di
Salomone, Ecclesia, S. Prosdocimo, S. Maria,
S. Giovanni Battista,
S. Giovanni ev., pilastro
sinistro,
pilastro destro, pilastrino, incisione da Brunacci, Chartarum S. Justinæ,
frontespizio, incisione da Brunacci, Chartarum S. Justinæ, 159
Scheda 61. S. Giustina 7: visione
d'insieme, dettaglio epigrafico
Scheda 62. S. Giustina 8: visione d'insieme,
dettaglio epigrafico
Scheda 63. S. Luca 1
Scheda 64. S. Lucia 1
Scheda 65. S. Maria Annunziata 1: visione
d'insieme, dettaglio epigrafico lato
sin., dettaglio epigrafico centro,
dettaglio epigrafico lato des.
Scheda 66. S. Maria Annunziata 2: visione
d'insieme, dettaglio epigrafico
Scheda 67. S. Maria Annunziata 3: visione
d'insieme, dettaglio epigrafico
(sviluppo)
Scheda 68. S. Maria dei Colombini 1
Scheda 69. S. Maria dei Colombini 2
Scheda 70. S. Maria dei Colombini 3: situazione
attuale, situazione ante-1979
Scheda 71. S. Maria dei Servi 1: situazione
prima del restauro 2010, situazione
dopo il restauro 2010
Scheda 72. S. Maria del Carmine 1: formella
destra, formella sinistra, rilievo Antiche fabbriche 18
Scheda 73. S. Maria del Carmine 2
Scheda 74. S. Maria del Carmine 3: iscrizione
erratica, attuale collocazione a parete
Scheda 75. S. Maria del Carmine 4
Scheda 76. S. Maria del Carmine 5
Scheda 77. S. Maria del Carmine 6
Scheda 78. S. Maria della Neve 1: visione
d'insieme, dettaglio epigrafico
superiore, dettaglio epigrafico
inferiore
Scheda 79. S. Mattia 1
Scheda 80. S. Michele 1
Scheda 81. S. Nicolò 1
Scheda 82. S. Nicolò 2
Scheda 83. S. Nicolò 3:
visione d'insieme, dettaglio epigrafico
Scheda 84. S. Nicolò 4:
visione d'insieme, dettaglio epigrafico
Scheda 85. S. Nicolò 5: epigrafe, arma Montorso-da Rio
Scheda 86. S. Pietro 1
Scheda 87. S. Pietro 2
Scheda 88. S. Sofia 1
Scheda 89. S. Sofia 2: epigrafe,
incisione da Brunacci, Beatrice d'Este, copia 1612 dell'iscrizione (ora in
S. Tecla a Este)
Scheda 90. S. Sofia 3: contesto monumentale,
dettaglio epigrafico, arma
NOVITÀ Scheda
91. S. Valentino 1, facciata
bombardata
Scheda 92. Ss. Fabiano e Sebastiano 1
Scheda 93. Ss. Filippo e Giacomo 1
Scheda 94. Ss. Filippo e Giacomo 2: visione
d'insieme, dettaglio epigrafico
Scheda 95. Ss. Filippo e Giacomo 3: visione
d'insieme, dettaglio epigrafico
Scheda 96. Ss. Filippo e Giacomo 4: visione
d'insieme, epigrafe complessiva,
dettaglio sin., dettaglio
centr., dettaglio des., disegno da Sacchetti, Materiali, rilievo Antiche fabbriche 98
Scheda 97. Ss. Filippo e Giacomo 5: epigrafe,
tomba cinquecentesca sottostante
Scheda 98. Ss. Filippo e Giacomo 6
Scheda 99. Ss. Filippo e Giacomo 7: epigrafe
principale, contesto monumentale, Cristo, S. Giovanni
Battista, altro santo
Scheda 100. Ss. Filippo e Giacomo 8: visione
d'insieme, dettaglio epigrafico
Scheda 101. Ss. Filippo e Giacomo 9
Scheda 102. Ss. Filippo e Giacomo 10
Scheda 103. Ss. Filippo e Giacomo 11
Scheda 104. Ss. Filippo e Giacomo 12: visione
d'insieme, miles anonimo
adiacente
Scheda 105. Ss. Filippo e Giacomo 13: visione
d'insieme, dettaglio epigrafico
Scheda 106. Ss. Filippo e Giacomo 14: visione d'insieme, dettaglio
epigrafico
Scheda 107. Ss. Filippo e Giacomo 15: epigrafe, frammenti della lunetta
(oggi e poco dopo il rinvenimento)
Scheda 108. Ss. Filippo e Giacomo 16:
epigrafe, arma Ovetari
presso deposito SBAP (primo frammento), arma Ovetari presso deposito SBAP (tutti i
frammenti), arma Ovetari all'esterno
della cappella
Scheda 109. Ss. Filippo e Giacomo 17: visione
d'insieme, dettaglio civetta con motto
familiare
Scheda 110. Ss. Filippo e Giacomo 18
Scheda 111. Ss. Filippo e Giacomo 19: visione d'insieme, dettaglio
iscrizione
Scheda 112. Ss. Filippo e
Giacomo 20
Scheda 113. Ss. Filippo e Giacomo 21: visione
d'insieme, dettaglio epigrafico
Scheda 114. Ss. Filippo e Giacomo 22: epigrafe,
contesto originario
Scheda 115. Ss. Filippo e Giacomo 23
Scheda 116. Ss. Filippo e Giacomo 24: epigrafe,
contesto originario, dettaglio
araldico, dettaglio epigrafico
Scheda 117. Ss. Filippo e Giacomo 25
Scheda 118. Ss. Filippo e Giacomo 26
Scheda 119. Ss. Filippo e Giacomo 27
Scheda 139. Ss. Filippo e Giacomo 28
Scheda 120. Scuola della Carità 1: i 4 fregi lato nord, lato
est, lato sud, lato ovest
Scheda 121. Seminario 1
Scheda 122. Seminario 2
Scheda 123. Seminario 3
Scheda 124. Seminario 4
Scheda 125. Soprintendenza 1: epigrafe
ricomposta, frammento sinistro, frammento destro, frammento
centrale, busto (agli Eremitani)
Scheda 126. Soprintendenza 2: visione
d'insieme, dettaglio epigrafico, arma Mussato presso Deposito SBAP
Scheda 127. Soprintendenza 3
Scheda 128. Soprintendenza 4: frammento 1,
frammento 2, frammento
3, frammento 4, arma
Dotto presso Deposito SBAP, contesto
monumentale (da Moschetti, Padova, 72),
contesto monumentale (da Selvatico, Guida di Padova, 141)
Scheda 129. Soprintendenza 5: epigrafe
ricomposta, frammento sinistro, frammento destro
Scheda 130. Soprintendenza 6: visione
d'insieme, altra visione d'insieme,
dettaglio epigrafico sinistro, dettaglio epigrafico destro, dettaglio epigrafico totale, contesto originario (1809-1944)
visione d'insieme dopo il restauro, altra visione d'insieme dopo il restauro,
dettaglio epigrafico dopo il restauro
Scheda 131. Soprintendenza 7
Scheda
142. Soprintendenza 8
Scheda
143. Soprintendenza 9: frammento,
collocazione del frammento
sull'iscrizione d'origine
Scheda 141. Via Agnusdei 1: epigrafe, ubicazione, confronto (formella da una bottega del
Lanificio)
Scheda 132. Via dell'Arco 1
Scheda
133. Via Armistizio 1: visione d'insieme
(cippo originale, ora nei depositi del Museo), dettaglio epigrafico, copia cippo in
situ
Scheda 149. Via
Fiume 1: visione
d'insieme, dettaglio
epigrafico
Scheda 134. Via Patriarcato 1: prima dei
lavori 2006-07, dopo i lavori 2006-07
Scheda 135. Via S. Speroni 1
Scheda 136. Via Vescovado 1
Scheda 137. Vicolo S. Margherita 1: situazione
prima dei lavori, visione d'insieme
dopo i lavori, dettaglio epigrafico
Scheda
E4. Brugine 1: iscrizione,
l'esemplare
completo dei Musei Civici
Scheda E5. Carrara
S. Stefano 1
Scheda E1. Montemerlo 1: visione
d'insieme, testo epigrafico, riga 1, dettaglio finale
r. 1, dettaglio araldico
Scheda
E2. Praglia 1
Scheda
E3 Washington 1: visione d'insieme e dettaglio epigrafico (da Middeldorf, Sculptures Kress), altro dettaglio epigrafico (dalla rete)
Scheda A1.
Collegio Pratense 1: copia, originale (presso il Museo Civico), dettaglio originale
Scheda A2. Palazzo Montorsi 1: epigrafe,
contesto monumentale (foto storica)
Scheda A3. Piazza Duomo 1